Ingredienti
-
Per la polenta
- 500 g farina di mais bramata
- 2 l acqua
- 2 prese di sale
-
Per i funghi
- 500 g funghi porcini interi surgelati
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchi d’aglio
- sale e pepe, q.b.
- prezzemolo fresco tritato
Preparazione
In una pentola capiente, scalda l’acqua per la polenta. Qualche istante prima che l’acqua arrivi a bollore, aggiungi due prese di sale e, iniziando a mescolare con una frusta, versa la farina di mais a pioggia, un po’ alla volta per evitare la formazione di grumi.
Dopo circa un minuto dall’ebollizione e continuando a mescolare con la frusta, la polenta si sarà addensata. Abbassa la fiamma al minimo, mescola con un cucchiaio di legno raschiando i lati della pentola e copri con un coperchio.
Ultima la cottura della polenta cuocendo lentamente per il tempo necessario, circa 40-45 minuti in totale.
Nel frattempo prepara i funghi porcini. Sciacquali velocemente sotto acqua corrente fredda, lasciali sgocciolare bene, quindi tagliali a pezzi della grandezza desiderata: a cubetti, a fette, o in entrambi i modi.
In una larga padella soffriggi lo spicchio d’aglio con 4 cucchiai d’olio extravergine di oliva e una presa di prezzemolo tritato. Quando l’aglio sarà dorato, rimuovilo dalla padella e aggiungi i porcini ancora ben freddi. Aggiungi il sale e una macinata di pepe a piacere.
Cuoci inizialmente a fiamma alta per far evaporare l’acqua che rilasceranno i funghi, dopodiché continua la cottura a fiamma media, per circa 15 minuti. Termina cospargendo con il prezzemolo tritato e copri la padella per mantenere i funghi ben caldi mentre la polenta sarà pronta.
Servi la polenta calda su un tagliere di legno o nei piatti, versandoci sopra i funghi porcini trifolati.