Canederli con porcini, un piatto della tradizione.
Le specialità regionali del nostro Paese sono davvero infinite e molte di queste hanno ormai conosciuto larga fama internazionale. Se volete cucinare una famosa ricetta della tradizione alpina provate i Canederli con porcini.
Potrete gustare un piatto dal sapore intenso ma delicato, da inserire assolutamente nel vostro quaderno di ricette regionali da sfogliare per le migliori occasioni.
Questa ricetta nasce ai piedi delle Alpi dolomitiche, tra le zone più belle e suggestive del panorama montano italiano. I Canederli con porcini rappresentano per questa zona un piatto di umili origini, fatto con ingredienti di riciclo, ma assolutamente ben riuscito, tanto da meritare l’ingresso in tutti i più prestigiosi libri di cucina del Paese.
Sarà la preparazione ideale se volete cucinare una famosa ricetta della tradizione.
Ricetta dei canederli con porcini
I Canederli sono un primo piatto delizioso che può essere servito asciutto o in brodo. Nella nostra versione i Canederli con porcini vengono cotti in acqua e poi scolati, ma voi potete modificare la ricetta ed utilizzare un buon brodo vegetale o di carne per cuocerli e poi servirli in umido.
Ingredienti:
- 250 g di pangrattato
- 200 ml di latte
- 100 g di burro
- 50 g di funghi porcini secchi
- 3 uova
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai d’olio e.v.o.
- farina q.b.
- erba cipollina q.b.
- parmigiano a piacere
- sale
- pepe
Mettete in una ciotola tutto il pangrattato e copritelo con il latte. Lasciate riposare per almeno un’ora affinché il pane assorba tutto il liquido. Nel frattempo ammollate i funghi porcini secchi in acqua tiepida per 20 minuti, poi sciacquateli, asciugateli e tritateli grossolanamente.
Tritate finemente anche l’aglio e la cipolla e versateli in una padella con il burro. Fate rosolare, dopodiché aggiungete i funghi. Cuocete a fuoco medio per 10 minuti e, se necessario, aggiungete un po’ d’acqua di ammollo dei funghi opportunamente filtrata. Salate, pepate e poi spegnete.
Tritate l’erba cipollina e mescolatela al pane. Aggiungete le uova, i funghi cotti e la farina in quantità sufficiente affinché l’impasto raggiunga la giusta consistenza.
Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata. Nel frattempo, con le mani umide, formate circa 10 Canederli. Immergeteli nell’acqua bollente e cuoceteli per 25-30 minuti. Scolateli e serviteli con burro fuso e parmigiano.
Abbiamo visto come cucinare una famosa ricetta della tradizione: i Canederli con porcini. Questa antica e popolare ricetta regionale saprà conquistare tutti i commensali.