La vellutata di cannellini con gamberi reali è un primo piatto gustoso se cercate un’alternativa alla solita minestra di legumi.
Un piatto raffinato che può essere offerto anche come antipasto se servito in porzioni più piccole.
I legumi sono un alimento sano poiché ricco di proteine e nutrienti molto importanti per il corpo. Per questo andrebbero consumati regolarmente.
Se però siete stanchi delle classiche ricette e volete una veloce alternativa alla minestra di legumi vi consigliamo di provare la nostra vellutata surgelata di cannellini con basilico. Si tratta di un piatto dal gusto estremamente gradevole e dalla consistenza delicata ma abbastanza corposa da deliziare il palato.
È inoltre un piatto facile da preparare e adatto a qualsiasi occasione. La vellutata di cannellini è proprio quello che ci vuole per riequilibrare l’organismo messo sotto stress, ad esempio quando siete reduci da una cena o un pranzo un po’ troppo pesante.
In occasione di un pasto speciale potete arricchirla con code di gamberi e farla diventare un piatto unico gustoso ed elegante.
Vellutata di cannellini con gamberi reali
Se non avete in casa la confezione Asiago Food, ecco la ricetta!
La vellutata di cannellini è una crema dal gusto delicato e raffinato proprio perché questa varietà di fagioli presenta queste peculiarità. La sua consistenza priva di bucce la rende sicuramente gradita anche a chi ha qualche difficoltà con la digestione dei legumi.
Ingredienti:
- 500 g di fagioli cannellini in barattolo
- 8 code di gambero
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 20 g di burro
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione della vellutata di cannellini con gamberi reali
Mettete uno spicchio d’aglio sbucciato e un rametto di rosmarino in una pentola con 2 cucchiai d’olio e fateli scaldare.
Sgocciolate e sciacquate i fagioli dal loro liquido. Frullateli nel mixer aggiungendo se necessario un paio di cucchiai d’acqua. Versate la crema ottenuta nella pentola con gli odori, cuocete per qualche minuto, salate, eliminate l’aglio e il rosmarino. Se necessario aggiungete un po’ d’acqua calda.
Pulite le code di gamberi, eliminate il filamento nero e saltateli per qualche minuto in padella a fuoco vivo con il burro e un pizzico di sale. Con il burro rimarranno tenerissimi.
Dividete la vellutata di cannellini in 4 ciotole e decorate con 2 code di gamberi passati in padella. Profumate con una grattata di pepe macinato al momento e qualche ago di rosmarino e terminate con un filo d’olio extra vergine di oliva.
Servite la vellutata di cannellini con gamberi quando è ancora calda.
La vellutata di cannellini con gamberi è un’alternativa decisamente interessante per sostituire la solita minestra di legumi. Volendo potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. All’ultimo momento vi basterà riscaldarla e decorarla con i gamberi, che invece vanno preparati al momento.
Un’ottima e sana soluzione è la nostra vellutata di cannellini con basilico surgelata che prepariamo nella nostra cucina seguendo la ricetta tradizionale. Da provare! Comoda da tenere in casa nel congelatore.
Vellutata di cannellini con basilico Asiago Food