Avete amici a cena e amate provare sapori e abbinamenti sempre nuovi in cucina? Oggi vi vogliamo consigliare una ricetta davvero facile e veloce, ricca di gusto e fantasia, perfetta per il pranzo della domenica o per una cena in compagnia.
Un primo piatto semplice e allo stesso tempo appetitoso, adatto anche a chi soffre di intolleranza al lattosio e ideale per chi, per scelta o per necessità, vuole ridurre o eliminare l’assunzione di glutine.
Andiamo dunque a vedere come preparare i tagliolini di grano saraceno con funghi e pistacchi.
Ricetta dei tagliolini di grano saraceno con funghi misti e pistacchi
Grazie alla grande diffusione a scaffale di prodotti gluten-free, trovare alternative alla tradizionale pasta di grano duro non è più un’impresa, e i tagliolini al grano saraceno si possono acquistare con facilità nei supermercati più forniti, nei negozi biologici o negli shop online.
Nel caso non dovreste riuscire a reperire dei tagliolini non preoccupatevi, qualsiasi formato di pasta di vostro gradimento andrà bene.
Funghi misti surgelati
Avrete poi bisogno di pistacchi tostati non salati, una confezione di Granmisto di funghi con porcini Asiago Food, della panna vegetale (verificando che sia esplicitamente indicata come priva di glutine e lattosio), e altri pochi ingredienti presenti in ogni cucina.
Per prima cosa dedicatevi al condimento: in una padella fate dorare due spicchi di aglio in tre cucchiai d’olio di oliva. Rimuovete l’aglio e versate i funghi surgelati. Cuocete a fiamma media, sfumate a metà cottura con un goccio di vino bianco, quindi aggiungete sale e pepe. I funghi saranno pronti in 10-15 minuti. A fine cottura unite la panna vegetale che saprà donare al condimento una consistenza invitante e piacevolmente vellutata.
Se preferite, potete frullare parte dei funghi con un frullatore a immersione. Saranno così ancor più cremosi e facili da integrare con la pasta.
Granella di pistacchi tostati
Tritate grossolanamente i pistacchi e cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata seguendo le tempistiche riportate sulla confezione.
Una volta cotti al dente, scolateli e trasferiteli nella padella dei funghi. Fateli saltare insieme al condimento per qualche istante, amalgamando bene il tutto. Se necessario aggiungete un cucchiaio o due di acqua di cottura della pasta.
È il momento di servire! Impiattate guarnendo con una generosa spolverata di pistacchi e completate con un filo d’olio d’oliva a crudo e delle scaglie di parmigiano.
Il risultato sarà da leccarsi i baffi!