Risotto ai funghi porcini e zucca per ritrovare in tavola il gusto dell’autunno.
Una stagione meravigliosa, ricca di colori intensi, aromi inebrianti e deliziose prelibatezze della natura.
La ricetta del risotto con la zucca è un classico della cucina dell’Italia settentrionale mentre l’aggiunta dei funghi porcini è una variante tipica delle comunità montane dove questo tipo di fungo è presente in abbondanza.
Oggi però possiamo reperire questi ingredienti nei supermercati di tutta Italia, per cui tutti noi possiamo ritrovare i profumi dell’autunno nel risotto ai funghi porcini e zucca.
Se avete gli ingredienti freschi usateli pure, ma se non trovate i porcini nel banco dell’ortofrutta potete tranquillamente utilizzare quelli surgelati o secchi.
Il risultato sarà comunque ottimo e anche così sarete in grado di ritrovare tutti i profumi dell’autunno in questo delizioso piatto.
Risotto ai funghi porcini e zucca
Il risotto ai funghi porcini e zucca è un primo piatto decisamente adatto alle grigie giornate autunnali perché riempie di allegria la tavola con i suoi colori intensi e i suoi profumi inebrianti.
È un piatto sostanzioso ma elegante e raffinato allo stesso tempo, per via del contrasto davvero piacevole tra la delicata dolcezza della zucca e il gusto pieno e robusto dei funghi porcini.
Ingredienti:
- 250 g di polpa di zucca gialla
- 300 g di riso varietà carnaroli
- 200 g di funghi porcini a cubetti o a fette surgelati (in alternativa 50 g di funghi porcini secchi)
- 200 g di funghi finferli surgelati
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio d’aglio
- Olio e.v.o.
- Formaggio grana grattugiato
- Burro q.b.
- Sale e pepe
Preparazione del risotto
Pelate la zucca, tagliatela a cubetti piuttosto piccoli e mettetela a cuocere in una pentola con 3 bicchieri d’acqua salata.
Appena risulta tenera scolatela e mettetela in un mixer, quindi frullatela fino a ridurla in crema. Non gettate via l’acqua di cottura perché la userete per cuocere il risotto.
Soffriggete l’aglio in una padella con 2 cucchiai d’olio, poi aggiungete i funghi e cuocete a fiamma alta fino a che l’acqua non si sarà completamente ritirata.
Sfumate con il vino bianco e lasciate andare ancora per qualche minuto.
Prendete un tegame e mettete a sciogliere una noce di burro.
Aggiungete il riso e fatelo tostare leggermente, poi mettete la crema di zucca, la sua acqua di cottura e cuocete per circa 12 minuti.
Aggiungete i funghi, allungate eventualmente con un po’ d’acqua calda e portate a cottura.
Togliete dal fuoco, mantecate con altro burro e il formaggio grana grattugiato e servite.
Abbiamo visto una ricetta che ci consente di ritrovare tutti i profumi dell’autunno in un solo piatto: il risotto ai funghi porcini e zucca.
Questa preparazione è l’ideale per il pranzo della domenica in famiglia ma non vi farà certamente sfigurare se la servite come primo piatto ad una cena importante.