Pavlova di Natale con Frutti di Bosco, ecco la rivisitazione invernale di un dolce tipicamente estivo.
La modifica di alcuni ingredienti lo rendono ideale per chiudere le feste. Stiamo parlando della torta Pavlova di Natale con frutti di bosco.
La torta Pavlova è un dolce particolare conosciuto in tutto il mondo, la cui origine è ancora oggi contesa tra la Nuova Zelanda e l’Australia.
Pare che il pasticciere di un hotel della zona lo ideò e lo battezzò così in onore della famosa ed applauditissima ballerina russa Anna Pavlova.
La ballerina russa infatti in quei giorni alloggiava proprio nelle stanze di quell’hotel , e passeggiando per l’albergo con tutta la sua grazia e bellezza rubò il cuore dello chef.
Da un inizio così romantico non poteva che nascere un dolce delizioso.
Dolce dall’aria delicata ed eterea proprio come la protagonista che lo ispirò.
Benché la ricetta originale preveda l’uso di frutta estiva noi lo rivisiteremo in versione invernale sostituendo le fragole e il mango con i più natalizi frutti di bosco.
La ricetta perfetta del dolce di Natale: Pavlova ai frutti di bosco
Ingredienti per la meringa:
- 250 g di zucchero
- 5 albumi d’uovo
- 2 cucchiai di amido di mais
- succo di limone
- burro
Ingredienti per la crema ganache:
- 1,5 dl di panna fresca
- 80 g di gocce di cioccolato fondente
Ingredienti per decorare:
- 300 g di frutti di bosco surgelati Asiago Food
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia oro alimentare
Pavlova di Natale ai Frutti di Bosco
Ritagliate su un foglio di carta forno la sagoma di un cerchio del diametro di 22-24 cm. Per farlo potete servirvi di un piatto o di uno stampo intorno al quale disegnerete il cerchio.
Una volta pronto disponete il foglio a forma di cerchio sulla placca del forno. Spennellatelo con del burro e spolverizzatelo con un cucchiaio di amido di mais.
Montate a neve gli albumi con un cucchiaio di succo di limone. Poi versate a pioggia lo zucchero e un cucchiaio di amido di mais setacciato. Con un cucchiaio di legno incorporateli delicatamente procedendo dall’alto verso il basso per non smontare gli albumi.
Con l’aiuto di una spatola trasferite gradualmente il composto sul disco di carta forno preparato precedentemente, cercando di formare un leggero incavo al centro e mantenendo i bordi più alti.
Mettete la meringa nel forno preriscaldato a 100° e cuocete per circa 2 ore e mezza. Lasciatela poi raffreddare nel forno spento e fatela riposare per almeno 6 ore.
Nel frattempo preparate la ganache sciogliendo il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Lasciatelo poi raffreddare completamente.
Montate la panna freddissima ed incorporate il cioccolato fuso. Versate la crema in una tasca da pasticcere e tenetela in frigorifero per almeno 3 ore.
Assemblate infine la torta Pavlova riempiendo l’incavo della meringa con la ganache al cioccolato.
Sopra la crema disponete i frutti di bosco che avete precedentemente tolto dal freezer e lasciato parzialmente scongelare in uno scolapasta.
Completate aggiungendo i rametti di rosmarino disposti tutt’intorno per formare una sorta di corona.
Decorate con dei frammenti di foglia oro alimentare sparsi qua e la per impreziosire il tutto.
Un vero capolavoro!