Surgelati le domande più frequenti e tutte le risposte degli esperti. Una guida per fare chiarezza sulle tecniche di conservazione del freddo e la qualità di questo tipo di alimenti
Abbiamo visto nella prima parte di questo articolo le risposte degli esperti alle domande più frequenti sui surgelati . Partendo proprio dai due argomenti che più di tutti ci incuriosiscono. Ossia la differenza fra congelazione e surgelazione e perché non è possibile ricongelare i cibi scongelati.
Continuiamo i nostri approfondimenti sulla crioconservazione rispondendo ad altre domande più frequenti sui surgelati. Domande che spesso ci vengono rivolte da chi si avvicina a questi prodotti.
Surgelati le domande più frequenti
- Qual è il primo passo nel processo di surgelazione?
Sapere esattamente come comincia un processo di surgelazione è certamente interessante. Questo perché ci dà lo spunto per mettere in mostra un altro importante vantaggio di questi prodotti: la qualità.
Per ottenere un ottimo prodotto surgelato infatti è necessario partire da un ottimo prodotto fresco.
Questo parallelismo è fondamentale. Fondamentale perché, essendo la surgelazione un procedimento che non prevede l’utilizzo di addizionanti chimici, risulta evidente come l’alimento una volta scongelato si mostri esattamente per quello che è.
Surgelati le domande più frequenti, la conservazione
Ecco perché nella scelta della materia prima da surgelare le aziende selezionano prodotti integri e freschissimi. Prodotti che vengono poi lavorati e surgelati a poche ore dalla raccolta. Questo fa in modo che tutte le qualità visive, e di conseguenza nutrizionali, vengano mantenute inalterate anche in fase di scongelamento e consumo.
Surgelati le domande più frequenti ci vengono segnalate sempre più spesso dalla nostra pagina Facebook e per questo vi segnaliamo le più ricorrenti.
Surgelati le domandi più frequenti
- Tutti gli alimenti possono essere surgelati?
Anche questa è una domanda interessante. Vista la sempre crescente richiesta di varietà di alimenti surgelati da parte dei consumatori. La risposta è sì, in linea di massima, con un’eccezione per quanto riguarda i cibi che hanno nella loro struttura grandi quantità di acqua.
Questi infatti se sottoposti a surgelazione tendono a perdere la loro compattezza una volta che vengono scongelati.
Un esempio è la frutta, ma a questo problema si può ovviare utilizzando la frutta surgelata nelle preparazioni cotte. Oppure consumandola ancora parzialmente congelata nelle preparazioni a crudo o utilizzandoli nei frullati o nelle centrifughe.
Surgelati le domande più frequenti sulla frutta
È probabile comunque che in futuro il progresso tecnologico dell’industria del surgelato riesca ad eliminare completamente questo inconveniente.
- Tutte le verdure che vengono surgelate sono prima pulite attentamente?
Assolutamente sì! Questa è una regola basilare che l’industria dei surgelati non può mai ignorare, in nessun caso.
Tutte le materie prime vengono sottoposte a rigorosi controlli igienici. Controlli sia in ingresso che nelle fasi di lavorazione seguenti e nel successivo confezionamento finale.
Surgelati le domande più frequenti: le verdure
Il processo di surgelazione garantisce al consumatore prodotti sempre conformi alle normative sull’igiene e la salubrità alimentare. Il consumo può avvenire in modo assolutamente sicuro.
Surgelati le domande più frequenti
- Il contenuto di vitamine nei surgelati è più alto di quello dei prodotti freschi?
Possiamo rispondere a questa domanda così. Se per prodotto fresco intendete ortaggi che coltivate personalmente nel vostro orto, raccogliete e consumate in giornata probabilmente il contenuto di vitamine è pari a quello degli equivalenti ortaggi surgelati. Altrimenti il contenuto di vitamine è certamente inferiore.
Per stabilire il contenuto vitaminico di un alimento infatti il fattore tempo è determinante.
Se un prodotto fresco viene raccolto e poi venduto nei giorni successivi al consumatore che lo conserva in frigorifero per altri giorni prima di consumarlo è evidente che le qualità nutrizionali col passare dei giorni scendono man mano che le vitamine si deteriorano.
Ciò non avviene con i surgelati che vengono lavorati a poche ore dalla raccolta. Conservano in questo intatte buona parte delle proprietà nutrizionali fino al consumo.
Abbiamo risposto ai “surgelati le domande più frequenti” in modo chiaro e speriamo anche semplice.