Qual è esattamente il ruolo del micologo?

Comunità

Nelle aziende che lavorano e confezionano i funghi porcini è sempre presente una figura professionale molto importante: il micologo.

Ma qual è esattamente il ruolo del micologo? Di cosa si occupa e quali sono le sue mansioni in un’azienda di funghi? Come avviene la sua formazione?

Rispondiamo a queste domande spiegando qual è il suo ruolo all’interno di strutture pubbliche come le USL e nelle aziende private che lavorano e confezionano funghi spontanei come il porcino.

Scoprirete l’importanza del suo ruolo e come questa figura contribuisca alla preparazione di un prodotto finale sano. Contributo importante dell’esperto per valutare un prodotto di qualità e assolutamente sicuro.

Il ruolo del micologo

Il micologo è la figura professionale che per legge è abilitata all’attività di riconoscimento e controllo dei funghi epigei spontanei.

Quando svolge la sua attività nell’ambito di strutture pubbliche come le USL si occupa dei controlli negli Ispettorati Pubblici, dove si rivolgono i raccoglitori amatoriali che trovano funghi per l’autoconsumo. Qui svolge anche la mansione di certificazione verso i funghi che devono essere immessi sul mercato verificando il pieno rispetto delle norme vigenti.

Quando invece è un libero professionista il suo lavoro di controllo ed identificazione dei funghi spontanei viene svolto principalmente nelle aziende private. Per legge tutte le aziende che si occupano di lavorazione e confezionamento di funghi spontanei, come ad esempio il fungo porcino, sono obbligati ad avvalersi dell’assistenza di un micologo.

La figura del micologo

Nel tempo la figura del micologo all’interno di un’azienda è cresciuta notevolmente, come anche le sue mansioni. Ora il micologo non si limita più al solo compito di riconoscimento delle specie, ma svolge analisi merceologiche ed entomologiche atte ad ottenere valutazioni sui lotti, esprimendone tutte le caratteristiche, pregi e difetti, e dando le dovute indicazioni alle addette al confezionamento.

Oggi il micologo nelle aziende più strutturate si occupa anche di molte altre attività:

  • cura la formazione e svolge i corsi di aggiornamento del personale
  • svolge un controllo di qualità del raccolto e collabora alla stesura dei capitolati
  • è di supporto nella qualifica di nuovi fornitori in merito alla selezione dei funghi
  • contribuisce al miglioramento dell’intero processo produttivo

Per avere l’attestato come esperto in micologia bisogna seguire un apposito corso teorico e pratico di 240 ore con esame finale, al superamento del quale si ottiene un’attestato abilitante dalla Regione o dalla Provincia. Si viene così iscritti nei registri nazionali dei micologi.

Abbiamo visto qual è esattamente il ruolo del micologo e come questa figura sia importante all’interno di un’azienda che lavora e confeziona funghi porcini. La sua presenza è garanzia di qualità e sicurezza per i consumatori finali.