Tra le mille figure di chi è impiegato nella lavorazione dei funghi secchi ce n’è una particolarmente interessante. Questa è l’addetta al confezionamento che controlla e introduce a mano, busta dopo busta, i funghi porcini secchi.
Ma qual è il lavoro di una confezionatrice di funghi porcini secchi? Che compiti ha e come viene selezionata questa figura?
Attraverso mille profumi e infinite sensazioni ci inoltreremo in uno dei ruoli fondamentali nella lavorazione dei funghi secchi. Scoprirete qual è il lavoro di una confezionatrice di funghi porcini secchi e come il suo compito sia determinante per la qualità finale del prodotto che andrete ad acquistare.
La nostra lunga esperienza ci ha portato ad un’accurata conoscenza di questo ruolo e delle caratteristiche che la persona scelta deve avere. Scoprire qual è il lavoro di una confezionatrice di funghi secchi sarà un altro viaggio avvincente ed emozionante nel mondo dei funghi.
Come viene scelta e cosa fa una confezionatrice di funghi porcini secchi?
Quello della confezionatrice di funghi porcini secchi è un lavoro essenziale per ottenere un prodotto finito della massima qualità e curato con la massima attenzione.
L’operatrice, formata attraverso lezioni teoriche e pratiche, deve sostenere un esame al termine del quale un esperto micologo assegna le valutazioni ottenute. Comincia poi l’attività vera e propria in cui mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti. Ossia selezionare attentamente i funghi da confezionare seguendo scrupolosamente i parametri richiesti.
Riassumiamo i requisiti di una addetta al ruolo di confezionatrice:
- deve essere formata da un perito micologo
- è tenuta a superare i test di ammissione e seguire i corsi formativi programmati
- deve avere buona manualità e velocità
- deve avere una buona vista e attenzione
- dev’essere quanto più ordinata e precisa
- deve essere responsabile del lavoro e delle mansioni affidatele
Funghi porcini secchi, selezione e confezionamento
L’ambiente di lavoro è perfettamente illuminato e le fette di funghi secchi scorrono a piccoli gruppi su di un nastro di colore chiaro, solitamente verde per non affaticare la vista. La confezionatrice li esamina uno ad uno e ne controlla le caratteristiche. Da una sua immediata valutazione vengono selezionati i funghi che poi essa stessa inserisce nelle confezioni secondo regole di posizionamento ben precise. In questo lavoro ogni operatrice mostra una manualità unica davvero sorprendente.
Le confezionatrici lavorano solitamente in gruppi da dieci sotto la supervisione di una di loro che è incaricata di controllare il lavoro di tutta la squadra. Ogni operatrice riesce a produrre in media 500 buste al giorno, ma le più abili possono arrivare anche a 600. Il numero delle buste confezionate dipende anche dalla grammatura richiesta.
La confezionatrice controlla che ogni busta raggiunga il peso indicato e poi inserisce al suo interno un tagliando di controllo contenente un numero identificativo dell’operatrice stessa. In questo modo tutte le confezioni fatte a mano portano, oltre alla nostra, anche la sua firma.
Durante la bassa stagione le confezionatrici seguono costantemente corsi di aggiornamento per mantenere la loro professionalità sempre ai massimi livelli.
Abbiamo visto qual è il lavoro di una confezionatrice di funghi porcini secchi e come esso sia determinante per la qualità finale del prodotto. Abbiamo anche capito come vengono formate e selezionate le operatrici affinché il lavoro di squadra dia sempre i risultati migliori.