Asili nel bosco anche in Italia, un’esperienza fantastica

Comunità

Gli asili nel bosco sono vere e proprie scuole a cielo aperto dove riscoprire la maestosità della natura e la vita all’aria aperta.

Parliamo quindi di educazione al rispetto della natura e dell’ambiente, un valore che Asiago Food cerca sempre di tenere al centro dei propri progetti.

In Germania e Danimarca quella degli asili nel bosco è una realtà già consolidata e regolamentata, ma ora anche in Italia diventa un’interessante offerta formativa per i più piccoli.

L’apripista è stata L’Emilio, una scuola dell’infanzia e asilo nido privato di Ostia che dal 2013 ha dato il via ad un progetto didattico sperimentale di asilo nel bosco. Possibilità nata utilizzando il grande parco che circonda la struttura scolastica.

Successivamente anche il comune di Bologna ha iniziato varie sperimentazioni per svolgere parte delle attività didattiche a cielo aperto.

Asili nel bosco come arrampicarsi

Infine nel Lazio e più precisamente a Lanuvio, vicino Genzano, un asilo all’interno di un’azienda agricola ha iniziato ad accogliere i piccoli ospiti in un programma didattico svolto quasi completamente all’aperto.

In quest’ultima struttura le giornate passate al chiuso, ossia un piccolo rifugio dotato di tappeto, cuscini, qualche libro e pochissimi giocattoli, si contano sulle dita di una sola mano. Le giornate al coperto sono riservate solo ai momenti di tempo davvero avverso.

Asili nel bosco, si lavora all’aperto

Per tutto il resto del tempo si gioca, si socializza e si “lavora” all’aperto. Anche in autunno e in inverno.

La terra, il fango, gli alberi, le foglie, le piante e i fiori sono tra i materiali didattici più utilizzati. Un’esperienza sensoriale a diretto contatto con la natura a tutto campo.

Le attività guidate e gli insegnamenti non mancano, ma tutto viene svolto nel pieno rispetto della natura. Colori vegetali, colla a base di amido e materiale ecosostenibile: tutto ciò di cui i piccoli hanno bisogno per imparare e divertirsi insieme.

I bambini, sotto un’attentissima osservazione che ne garantisce la sicurezza e l’incolumità, vengono incoraggiati ad esplorare e dialogare con il mondo circostante. Un’esperienza di immersione nella natura sempre più rara ai nostri giorni.

Asili nel bosco

A spiegare la nascita degli asili nel bosco anche in Italia c’è proprio questo: la necessità di dare alle nuove generazioni quello che ormai hanno perso.

Ormai infatti la maggior parte dei bambini sono costretti a vivere la loro infanzia quasi esclusivamente tra quattro mura.

Queste strutture didattiche all’aperto sono al momento una realtà per lo più di tipo privato. Questo è dovuto principalmente alla mancanza di una vera e propria legislazione a riguardo nel nostro paese. Negli stati nord-europei sopra citati invece le leggi esistono già da tempo e questo ha consentito una maggiore diffusione degli asili all’aperto.

La speranza è che questo nuovo modo di coniugare istruzione e natura contagi anche il nostro Bel Paese. Un paese che può vantare straordinari boschi, prati, campagne e spiagge in ogni angolo della penisola.

Quando l’iter burocratico sarà compiuto anche nel nostro paese probabilmente le iniziative di questo tipo si moltiplicheranno come è già successo all’estero, e potremo offrire ai nostri bambini la possibilità di trovare, fin da piccoli, un dialogo speciale con la terra e la natura.