App per cercare funghi, perché usarle?
Che le App siano entrate nella quotidianità della nostra vita è un dato di fatto. Se a volte ci sentiamo sopraffatti dalla tecnologia che governa ogni nostro campo d’azione, non si può di certo negare la loro straordinaria utilità.
Con il rapido sviluppo che hanno avuto in breve tempo, le App per Android, IOS e Windows abbracciano ormai ogni settore, compreso quello dei funghi.
Cerchiamo allora di capire perché utilizzare le App per cercare funghi e quali sono le migliori da scaricare sul vostro tablet o smartphone. Ne esistono alcune a pagamento, anche se le cifre si possono considerare decisamente accessibili. Altre sono invece totalmente gratuite.
Scopriamole insieme.
App per cercare funghi
Le migliori app per cercare funghi
Myco (IvoryCode GmbH)
Si tratta di un’applicazione gratuita nella versione base e a pagamento nella versione pro. La versione free contiene foto e spiegazioni su 50 tipi di funghi per facilitare i raccoglitori nelle operazioni di identificazione. È garantita la disponibilità dei dati anche offline e la possibilità di salvare con il GPS fino a 50 posizioni dei punti di raccolta. Nella versione a pagamento il catalogo dei funghi sale a 300 specie e le posizioni GPS salvate sono illimitate.
Cerca Funghi (Mauro Ciuchetti)
Simile alla precedente, ma solo per Android e Windows, contiene un database con più di 230 specie di funghi descritti in ogni dettaglio. Anche in questo caso è presente un sistema di geolocalizzazione e la possibilità di salvare le posizioni dei luoghi di raccolta con eventuali annotazioni. Si tratta di un’App a pagamento su Android. Gratis nella versione Lite per Windows.
TrovaFUNGHI (Giangiacomo Feltrinelli Editore)
TrovaFUNGHI è un’applicazione a pagamento per IOS che integra una guida sintetica con tutte le informazioni e le fotografie necessarie per riconoscere le specie di funghi più diffuse. Fornisce nomi scientifici e caratteristiche morfologiche dei funghi, habitat, informazioni sulla commestibilità e sul valore organolettico, nonché interessanti curiosità su ogni specie. Anche qui è presente una sezione per creare appunti e la mappa GPS. Disponibile la consultazione offline.
Book of Mushrooms (headcorp)
Applicazione gratis per Andoid, contiene informazioni su più di 250 specie fungine, mappe, calendari di crescita dei funghi e circa 1500 foto per aiutare i raccoglitori nell’identificazione degli esemplari incontrati. L’app è disponibile solo in lingua inglese.
Mushroom Garden (BeeworksGames)
Più che un’applicazione per cercare funghi è un vero e proprio gioco da scaricare su Google Play e App Store. Il gioco consiste nel coltivare funghi rappresentati da simpatiche creaturine con caratteristiche uniche e originali. Disponibile in diverse versioni e “capitoli” sarà un gradevole passatempo per appassionati e non!
App per cercare funghi GPS
App per cercare funghi, vale la pena fidarsi?
Se ancora vi state chiedendo perché utilizzare le App per cercare funghi la risposta è evidente. Sono infatti un pratico supporto in termini di sicurezza, sia per facilitare il riconoscimento dei funghi incontrati che per evitare di smarrirsi durante una battuta di ricerca.
Il GPS è infatti uno strumento indispensabile per sapere con esattezza la propria posizione in qualsiasi momento. Senza contare la possibilità di creare utili annotazioni sui punti più prolifici per poi ritornarci nelle uscite successive.
La presenza di foto e spiegazioni possono essere d’aiuto in caso di dubbio, tuttavia raccomandiamo sempre di rivolgersi ad un esperto micologo per il riconoscimento degli esemplari raccolti prima di consumarli o regalarli ad amici e parenti.
Un servizio di grande importanza che è possibile richiedere gratuitamente presso gli ispettorati micologici delle Asl.