Le proprietà nutritive del lampone e le sue varietà

Alimenti e Benessere

Dolci, succosi e estremamente salutari, i lamponi sono frutti di bosco che nascono da un arbusto spinoso appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Nonostante crescano spontaneamente nei boschi, questi frutti possono essere anche coltivati, tanto che sembra che le prime colture risalgano al Sedicesimo secolo. Vediamo insieme le proprietà e le diverse varietà di lampone.

Le proprietà benefiche del lampone

Cosa rende questo frutto così importante? Anche se piccolo, il lampone è un vero e proprio concentrato di benessere: tra tutti i frutti di bosco, infatti, risulta tra i più completi dal punto di vista nutrizionale.

Nello specifico, questi gustosi frutti contengono una buona quantità di sali minerali, tra cui potassio, fosforo, ferro, calcio, magnesio e di vitamine del gruppo B, tra cui il preziosissimo acido folico, vitamina C, E, K e J. Essendo composti principalmente da acqua, sono un alimento diuretico e depurativo. La loro bassa concentrazione zuccherina li rende inoltre ideali per tenere sotto controllo la glicemia.

I lamponi sono dei veri alleati per l’intestino, i vasi sanguigni e le vie respiratorie. In particolare, grazie alla presenza dell’acido elagico, questi frutti vengono considerati degli importanti antiossidanti e antinfiammatori. Al tempo stesso, la presenza di vitamina C li rende un vero toccasana per la pelle, mantenendola elastica e morbida.

I lamponi possono essere integrati nella dieta in differenti modi: inizia la giornata con una colazione salutare ed energica preparandoti una gustosissima smoothie bowl ai lamponi, pistacchi e banana. È un modo eccellente per darti la carica necessaria per affrontare tutte le tue attività e beneficiare al tempo stesso delle proprietà del lampone. Inoltre, se sei un amante dei dolci, i lamponi si abbinano perfettamente al cacao e allo yogurt.

LEGGETE ANCHE: Budino alla vaniglia con menta e lamponi

I lamponi sanno regalare gusto e raffinatezza anche in pietanze salate. Hai mai provato il risotto con lamponi e gorgonzola? Cremoso e saporito, è una ricetta alternativa ai primi piatti più tradizionali. Oppure per un pasto più leggero e veloce, preparati una ricca insalata con lamponi, more e feta: un connubio di gusti che si sposano perfettamente!

Le varietà di lampone

Sicuramente pensando al lampone la prima immagine che ci viene in mente è il suo colore caratteristico, tra il rosso e il rosa, che lo rende un frutto subito riconoscibile. Questa è però solo una delle varietà del lampone. Conosciamo insieme le altre.

Il lampone giallo

Appartenente alla stessa specie del lampone rosso (Rubus idaeus), il lampone giallo si riconosce per il suo caratteristico colore. L’arbusto dal quale nasce ha origine asiatica ed europea e la sua particolare capacità di resistere ai climi freddi lo rende una pianta coltivabile anche in Italia. Rispetto al lampone rosso, il giallo ha un gusto leggermente più dolce e differisce anche per la forma del frutto, che può essere più sferica o più affusolata a seconda della varietà.

Lampone giallo – Rubus idaeus

Il lampone nero

Viola scuro quasi tendente al nero, questa tipologia di lampone si contraddistingue per il colore che lo rende esteticamente molto simile alla mora. Il suo sapore è aromatico con un fondo acidulo, mentre la forma del frutto è piccola e tondeggiante. La pianta di lampone nero (Rubus occidentalis) è particolarmente conosciuta nel nord America, dove la coltivazione è molto diffusa.

Lampone nero – Rubus occidentalis

Il Salmonberry

Il Salmonberry è il frutto di un rovo che appartiene sempre alla famiglia delle Rosacee e che ha delle caratteristiche molto simili al lampone. Originaria dell’America, la pianta nasce e cresce principalmente in zone umide e costiere, spesso vicino ai torrenti. Il colore del frutto varia in base al grado di maturazione, mentre la pianta e i fiori, grazie alla loro eleganza e bellezza, vengono solitamente usati come ornamento.

Salmonberry – Rubus spectabilis

Il lampone fragola

Originario del Giappone, il lampone fragola nasce dalla pianta appartenente al genere Rubus illecebrosus. Di dimensioni contenute, questo arbusto può essere coltivato anche in ambienti domestici o in piccoli orti. Il frutto è caratterizzato da un elevato contenuto di sali minerali e vitamina C e può essere consumato perfettamente sia fresco che cotto.

Lampone fragola – Rubus illecebrosus

Abbiamo visto come i lamponi siano un vero toccasana per il nostro corpo, grazie alle loro molteplici proprietà benefiche. Ma lo sapevi che dai fiori del lampone si ottiene anche un profumatissimo miele? Pregiatissimo e aromatico, è un miele tipico della zona alpina dal sapore piacevolmente fruttato!