Ceci e lenticchie: benefici e ricette con i nuovi prodotti Asiago Food

Alimenti e Benessere

Anno nuovo, prodotti nuovi!
Abbiamo di recente lanciato sul mercato la nuova linea di legumi surgelati, ceci e lenticchie, pensata per offrire una sempre più ampia scelta di ingredienti di qualità da portare sulla vostra tavola.

Li abbiamo preparati senza l’aggiunta di condimenti e aromi per garantirvi la massima libertà nelle vostre ricette più creative. In più, sono pronti da servire in pochi minuti in padella o nel forno a microonde, senza bisogno di ammollo e cotture prolungate.

Due prodotti davvero pratici e versatili che ben si prestano alla realizzazione di moltissime pietanze: gustati in accompagnamento a secondi piatti, con la pasta e nelle zuppe, da soli o in sfiziose insalate, apporteranno ogni giorno grandi benefici all’organismo.
Vediamo insieme le preziose proprietà di questi legumi e due appetitose ricette tutte da provare!

Lenticchie

Benefici

Le lenticchie sono naturalmente ricche di fibre, vitamine, sali minerali come calcio, ferro e potassio e sono un’ottima fonte di carboidrati e proteine. Si presentano come valido sostituto di alimenti quali la carne, il pesce e il formaggio e, per questo motivo, vengono inserite nella dieta di molti sportivi e di chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano. Un beneficio in più? Sono povere di grassi e svolgono azioni antiossidanti.

Crostini con crema di salsiccia e lenticchie

La ricetta del crostino con crema di salsiccia e lenticchie

La prima ricetta che vi proponiamo è una saporita crema di lenticchie e salsiccia da servire su un crostino di pane, ideale per uno stuzzicante aperitivo o per un goloso antipasto.

Ingredienti:

– 1 confezione di lenticchie surgelate Asiago Food (300 gr)
– pane tipo baguette
– 100 gr di salsiccia
– olio EVO
– 1 spicchio d’aglio
– sale e pepe q.b
– rosmarino e prezzemolo

Procedimento:

Per prima cosa fate scaldare in una padella 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio spaccato. Quando questo sarà dorato aggiungete una confezione di lenticchie surgelate Asiago Food.
Cuocete a fuoco moderato per 4 minuti, mescolando regolarmente. Una volta pronte le lenticchie, tenetele da parte.

In un’altra padella versate un filo d’olio e cuocete a fuoco medio le salsicce private della loro pelle. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per una quindicina di minuti.
Quando tutto sarà pronto, unite salsiccia e lenticchie in un mixer, tenendo da parte qualche lenticchia per la decorazione del crostino. Frullate il tutto fino a quando non otterrete un composto omogeneo e cremoso.

Ultimo passaggio: fate abbrustolire una fetta di pane fino alla giusta croccantezza, quindi spalmateci la vostra gustosa crema di salsiccia e lenticchie appena ottenuta. Decorate con qualche lenticchia intera, rosmarino e un ciuffo di prezzemolo. Servite in tavola e godetevi questo sfizioso finger food!

Ceci

Benefici

Se avete problemi di regolarità, i ceci sono vostri preziosi alleati: si tratta infatti di legumi ricchi di fibre e proteine vegetali, indispensabili per una corretta funzione intestinale.
Ma non è finita qui, i ceci:
– contribuiscono a controllare la pressione arteriosa;
– riducono il colesterolo cattivo nel sangue;
– sono ricchi di sali minerali come magnesio, calcio, fosforo e potassio;
– sono ricchi di vitamine B e C.
Inoltre se siete celiaci, consumando con regolarità questi legumi potrete garantire al vostro organismo il giusto apporto di carboidrati.

Hummus di ceci

La ricetta dell’hummus di ceci

L’hummus, molto apprezzato da chi vuole mangiare leggero senza rinunciare al gusto, è una crema di ceci dal sapore delicato e aromatico, ma anche leggermente acidulo per la presenza del limone. Può essere servito insieme a verdura fresca, cotta o grigliata, spalmato sul pane o in accompagnamento a fritture e secondi piatti di carne e pesce.

Ingredienti:
– 1 confezione di ceci surgelati Asiago Food (300 gr)
– 1 cucchiaio di succo di limone
– 4 cucchiai di olio EVO
– semi di sesamo
– 1 spicchio d’aglio
– acqua q.b
– sale q.b
– prezzemolo, paprika affumicata.

Procedimento:
Per realizzare questa ricetta occorrono due ingredienti fondamentali: i ceci e la salsa di sesamo, detta tahina, disponibile in commercio già pronta ma decisamente più gustosa se realizzata in casa. Se decidete di acquistarla già pronta, saranno sufficienti 4 o 5 cucchiai di tahina (a seconda della consistenza che preferite dare al composto). Qui vi proponiamo la ricetta completa per una autentica realizzazione homemade.

Iniziate versando i semi di sesamo nella padella e tostateli a fuoco basso per circa 2-3 minuti, poi riponeteli in una ciotola a parte.

Nella stessa padella in cui avete tostato i semi di sesamo, fate scaldare a fuoco medio 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e uno spicchio di aglio finemente tritato. Quando l’aglio sarà bello dorato, aggiungete 300 gr di ceci surgelati Asiago Food e 2 cucchiai di acqua.
Cuocete a fuoco moderato per 5 minuti, mescolando regolarmente. Una volta pronte, mettetele da parte.

Inserite in un mixer i semi di sesamo e frullateli aggiungendo a filo dell’olio, sale e un po’ di acqua calda. Una volta ottenuto un composto omogeneo, unite i ceci che avete preparato e continuate a frullare aggiungendo il succo di un limone e del prezzemolo finemente tritato.
Regolate di sale e pepe a piacimento. Servite in tavola decorando il vostro hummus con prezzemolo fresco, olio di semi o paprika affumicata.

Ceci e lenticchie surgelate saranno dunque preziosi alleati da tenere sempre nel freezer per preparare antipasti, primi piatti, contorni e, perché no, anche dolci all’insegna del benessere. In poco tempo potrete servire in tavola pietanze gustose e salutari adatte ad ogni occasione e a tutta la famiglia.